MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] quali M. Marini, che nel 1937 gli dedicò un intenso ritratto (Firenze, Museo MarinoMarini) che ne M. morì a Milano il 22 giugno 1986 e fu sepolto nel cimitero di San Felice a Ema, presso Firenze. La Biennale di Venezia gli assegnò, quello stesso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] poi quest’estate voglio andar a bever le acque di S. Marino, così consigliato da’ medici qui per la mia maledetta ippocondria pp. 615 ss.; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] al solito incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini nello stesso anno. G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene (Istoria Veneziana), V, a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2012, pp. 58 (343v), 138 (379r), 163 (478v-479r).
E. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] un ricco corpus di opere che sono alla base del Museo MarinoMarini, inaugurato nel 1988 e ospitato nell’ex chiesa di S. Firenze 1968; M. M.: l’opera completa, a cura di G. Di San Lazzaro, Milano 1970; L. Vinca Masini, M. M.: personaggi del XX secolo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino, per quanto il suo mecenatismo fu sempre limitato dall' il 7 settembre 1644; il suo cadavere venne sepolto nella chiesa di San Silvestro al Quirinale.
Opere: Alle prime edizioni che si sono già ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] appartamento in via Rugabella 11, a pochi passi da MarinoMarini, Aldo Sinisgalli e Domenico Cantatore. Malgrado le prime Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San Sebastiano. Anche durante questi anni ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] .000 km2, con circa venti città e centinaia di villaggi» (Guidoni - Marino, 1982, p. 452), compreso tra i territori di Leopoli (oggi L′ , ferriere, cave – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di ogni ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] .); si segnalano, infine, due brevi prediche, Per la catedra di San Pietro che venne nel giorno del Centurione e Nella quale si spiega Roma 2007, pp. 197-211; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Padova 2008, pp. 170 s., ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Firenze 1893, pp. 341-368; Nostalgie marine,profili,macchiette,paesaggi, Milano 1895; Giardini , Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. Baccini, La mia vita, Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] a una spedizione dell'esercito imperiale, guidato da Marino da Eboli, contro il territorio genovese.
Verso la presso Altessano, gli intimarono di dare i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a Uberto di Moritmellian, che ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...