RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] i contemporanei: del resto lo stesso Giovan Battista Marino ne aveva immortalato le opere nella Galleria e uno quadri di G. R. al Museo Pushkin di Mosca, pp. 81-85; M. Di Macco, San Maurizio di G. R., pp. 111-117); La scuola di G. R., a cura di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Inf. XIV, 94-111, nella lettera sull'amicizia ad Antonio Marino (in Riva, Un'epistola..., pp. 666 s.) oppure quelli rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come vicario, nella quale ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di San Lorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un tempestivamente inviati dal principe di Salemo, dai Capuani, dalle città marinare - che l'imminenza del pericolo aveva riunito in un blocco ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] invitato a comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - D. Verga avrebbe introdotto nel mondo musicale romano, e quella di Marino Francesco Caracciolo, principe di Avellino (il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in località climaticamente favorevoli; tali saranno anche i soggiorni marini futuri (dal 1909 sino alla fine della vita): Genova una lettura pubblica di Ketty e di brani del San Francesco e dopo la stesura di una lettera consolatoria dichiaratamente ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera durante la VII legislatura, eletto a Borgo San Donnino, e confermato nell’VIII (1861) in rappresentanza del collegio di Bari. Schierato con la Destra (e, al suo interno ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di Palma, ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed Eva dell’Herzog Anton Sposalizio della Vergine nella chiesa di S. Antonio di Castello, commissionato da Marino Querini, «avochato famoso» (M. Sanudo, Diarii, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] opera di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era stato primo cugino del doge Antonio, e Girolamo era l'unico il cui nucleo eminente era costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il G. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] politiche, espresse da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” di San Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di B. Aikema - M. Mancini ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] evince sia da una lettera dello stesso Musuro a Bonamico datata da Venezia 15 luglio 1516, sia dalla testimonianza di MarinSanuto (Diarii, XXII, col. 340), che però contrastano con la registrazione ufficiale del 17 luglio 1517 (Eubel, 1923, p. 248 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...