RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] ), pp. 365-395; Per G. R. (1895-1964), Atti della Giornata di studio (1995), Pavia 1997; Lettere 1914-’21 / 1952-’63: Marino Moretti a G. R., a cura di L. Benedini - C. Martignoni, Pavia 2000 (il volume contiene la scheda biobibliografica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Castiòn (389: 1802), * Feltre (cattedrale, 37-38: 1767, a 2 tastiere), San Tommaso d'Agordo (390: 1802), Vallada (S. Simone, 391: 1802), Villa di Villa 1783), Rimini (S. Fortunato; SS. Bartolomeo e Marino vulgo S. Rita 150: 1779), Sant'Arcangelo di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Monti. All’anno seguente risale il matrimonio con la nobildonna Lucia San Giuliano (Regesto, 1999, pp. 252, 254, 255).
La ) e, come ricorda Giovanni Battista Passeri, il poeta Giambattista Marino, che verso il 1624 gli commissionò un dipinto con Aci ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] su di lui alcun lavoro speciale. Certo giovò molto alla sua fama la costituzione della compagnia di San Giorgio, tutta italiana, e la vittoria di Marino. Ma due anni dopo si trovava cogli stessi Bretoni da lui vinti e cogli Ungari all'orrendo sacco ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] moglie di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina di cui si ignora il casato, Nicolò, b. 66, Atti Doto Andrea, documento 1321 agosto 8; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, RIS, XXII, ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] in moglie ad Aniello Falcone (pp. 11 s.).
Marino Vitale esercitava il mestiere d’indoratore nella strada di Kronos, 2009a, n. 12, pp. 165-190; Id., Ipotesi su un San Sebastiano curato da Irene, ibid., 2009b, n. 13, monografico: Scritti in onore ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] sottoscrizione, è un graduale oggi conservato al Museo diocesano di San Miniato (Pisa), esemplato probabilmente con l’aiuto di collaboratori. Il da parte del sindaco del convento di S. Marino, utilizzando la formula «Ego Nerius filius quondam Petri ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] 1827 si esibì con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San Carlo cantò perlopiù da seconda donna in opere serie (fu accanto a –, cantò con successo nel primo allestimento italiano di Marino Faliero (Firenze, Alfieri, 1836) e fu acclamata ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] pref. di F. Catalano, introd. e note di G. Marino, Milano 1963, scritte senza intenti letterari (del resto lontani e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] così come con altri collaboratori e discepoli della sua folta scuola, tra cui Felicita Scapini (altri studiosi sono Maria Teresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said Faqi).
Là dove Pardi profuse tempo ed energie fu nella direzione del Monitore ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...