LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] sia stato discepolo di L. Ferronati o di C.A. Marino (Marini), attivi come violinisti nella basilica di S. Maria Maggiore a Provinces, London 1773, II, pp. 289 s.; B.C. Robbio di San Raffaele, Lettere due sopra l'arte del suono, Vicenza 1778, pp. 27 ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] all’uscita nel 1977 di due imitazioni: Kakkientruppen di Marino Girolami e Von Buttiglione Sturmtruppenführer di Mino Guerrini.
la storia di una gara automobilistica a inizio secolo tra San Francisco e Parigi evoca invece il film di Blake Edwards ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo il Marino in un epigramma della sua Galleria (Venezia 1664, p. ss.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La biblioteca estense nel suo ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] guidati nella difficile marcia verso l'esilio.
La sosta a San Leo, anche se durò diversi anni, doveva essere stata Augustini, suesortazione di un abate Marino e di altri pii confratelli. Poiché sappiamo che un abate di nome Marino resse tra il 500 ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] C., dietro pagamento di 2.000 ducati, consegnò Marino, Rocca di Papa ed altre località a Alessandio . 1870, pp. 36, 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] tra l’altro la prima edizione del Settimo canto della Gerusalemme distrutta di Marino (cfr. l’accordo con lo stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco de supra, Chiesa, reg. 161, c. 91v).
Il Barbarigo fu l ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ). La curiosità verso il mondo naturale, marino soprattutto, risente dell’illustrazione scientifica promossa da pp. 345-351; Ead., B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS. Sudario in Roma Bibl.: G. Baglione, Vita de’ pittori..., Roma 1642, p. 284; G. B. Marino, Epistol., a cura di A. Berzelli-F. Nicolini, Bari 1911, I, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Stato di Macerata, nei protocolli del notaio Marino di Coluccio da Montalto, testimoniano l’allogazione dei Bollettino d’arte, s. 6, XCII (2007), pp. 75-96; F. Cantatore, San Pietro in Montorio. La chiesa dei Re Cattolici a Roma, Roma 2007, pp. 91- ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] spalle si sarebbe dovuto aggiungere un altro animale marino: marmo con ogni probabilità destinato a una fontana , pp. 315-322); J.C. Brasas Egido - E. Catello, Un ‘San Jorge’ de plata napolitano en el Museo de Artes Decorativas de Barcelona, in Napoli ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...