CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] . E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 471), a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum), a SanMarino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible, SanMarino 1969-70, n. 8), a Genova (Civico Gabinetto dei disegni e ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] grazie a una rocambolesca fuga, avvenuta il 1° novembre 1852 e organizzata dalla rete di patrioti a lui vicini.
Da SanMarino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di frequentare altri esuli, fra i quali Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] , un'azione armata, riuscita puramente dimostrativa, dalla Toscana contro il confine pontificio.
Ricercato per tale motivo, riparò a SanMarino; l'anno successivo tornò ad Ancona, dove il 15 sett. 1872, come delegato del circolo G. Mazzini, partecipò ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] nel codice H. 48 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ai ff. 45v-46 (orazione per l'elezione di Giovanni di SanMarino), 47rv (orazione in onore di Sperone di Pietrasanta), 90rv (lettera del 15 marzo 1438 a Giovanni Visconti, seguita da un ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] più tardi, nel 1270, l'arcivescovo di Ravenna incaricò il vicario della Chiesa feretrana di consegnare al C. il castello di SanMarino.
In verità le poche notizie biografiche che restano non danno molta luce al personaggio, la cui figura si perde nei ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] aveva trascorso gli ultimi mesi di vita presso i padri filippini. Fu costretto a spostarsi per un certo periodo a SanMarino dopo il ritorno delle truppe nelle Legazioni pontificie.
Nel 1835 pubblicò la Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, per i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] duca di Modena, il granduca di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e SanMarino. La dieta della confederazione sarebbe stata composta dai deputati di ogni Stato e da quelli delle principali città, delle università ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di SanMarino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] la minaccia di una nuova invasione austriaca e pontificia, e ove morì l'8 febbr. 1864.
Bibl.: P. Franciosi, Alcuni medaglioni sammarinesi, SanMarino 1916, pp. 7-16; E. Albini, D. M. B., in Libertas Perpetua-Museum, V (193637), pp. 72-92, 138-157; VI ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] , dove si eleva a simbolo del repertorio iconografico capitolino cui il F. era fortemente legato.
Sempre nel 1963, a SanMarino, partecipò alla IV Biennale internazionale d'arte (Oltre l'informale) e l'anno dopo fu invitato alla XXXII Biennale di ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] . Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti, alla proposta della creazione di un "piccolo SanMarino" per garantire l'indipendenza del pontefice e dà anche dei lucidi giudizi sulla potenzialità rivoluzionaria della dottrina ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...