MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 1993, p. 761; F. Basile, Segno e colore, in Segno e colore: Morandi, M., De Vita. Dipinti e incisioni, SanMarino 1997, p. 7; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, p. 1068 ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica di SanMarino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Saffi. Caduta la Repubblica, assistette allo sfacelo del patriottismo; costretto ad andare esule, si rifugiò inizialmente a SanMarino, dove fu spettatore nell’estate del 1849 dello scioglimento della colonna di Garibaldi. Passò poi in Toscana, a ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] memorie di storia dell’arte, 2011, n. 35, pp. 136 s., 139 s.; S. R.: l’equilibrio minacciato. Scritti e fogli sparsi, 1951-1982, a cura di G.M. Accame, Milano 2011; C. Pozzati, Parola d’artista 2, Falciano (Repubblica di SanMarino) 2013, pp. 68-73. ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] 37; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914, p. 410; M. Rossi, Elogio per G. Bonelli. F. M. e la Repubblica di SanMarino, in Libertas perpetua, XIX, ottobre 1940 - aprile 1941, pp. 4-12; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1973, p. 321. Per le ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] genn. 1855 a 20 anni "d'arresto in fortezza coi ferri" (Comandini, pp. 436 s.) - e un ritorno all'esilio, prima a SanMarino, poi a Genova e in Piemonte, infine in Svizzera, tra Lugano, Nyon e Saxon: con gli anni, però, malgrado i ripetuti richiami ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] , si conclude che l’attività musicale del M. sia incominciata per lo meno dopo l’estate del 1627, forse proprio a SanMarino, dove nel settembre dello stesso anno il lascito di B. Belluzzi destinava nuovi proventi al «Maestro di sonare più sorte d ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a SanMarino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] di Tor di Nona. Tutta la vicenda resta piuttosto oscura: in una lettera indirizzata da Roma il 10 giugno 1571 ai reggenti di SanMarino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la quale mi è successa, fuor di ragione e di equità ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] Piceno) come rettore del locale seminario, nel 1930 a Urbino come insegnante di filosofia, tra 1931 e 1934 a SanMarino, tra 1934 e 1935 a Castelfidardo (Ancona), tra 1935 e 1940 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno).
Nel periodo sammarinese fondò ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] che gli era tipica di buoni uffici e di minacce, si era impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo SanMarino, forte di un breve papale emesso troppo precipitosamente, aveva con audacia celebrato il 25 dello stesso mese l'atto di solenne ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...