TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] del lavabo, saletta del tesoro), collaudati entro il 1927 dallo stesso Vetri e dall’allora direzione del Museo di SanMarino.
Nel 1924 fu nominato professore di ornato disegnato nei corsi del liceo artistico di Napoli, cattedra di cui fu titolare ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] apr. 1842 al 1850. Ancora nel 1838 fu decorato con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di SanMarino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] di vita. Chiuso e sospettoso com'era, si raffreddò un poco anche col Borghesi, rifiutando sempre di raggiungerlo a SanMarino, ove l'amico voleva ospitarlo, ed esprimendosi criticamente nei riguardi di alcuni suoi lavori (Scelta d'iscrizioni, cit., p ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] che coprì la ritirata verso nord di Giuseppe Garibaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese la Repubblica di SanMarino durante l’assedio del contingente austriaco. Caduta anche questa piazza, Tibaldi fu condannato a morte, ma in realtà ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] . Si dedicò anche a ricerche botaniche e geologiche sulle montagne dell'Appennino centrale e sul litorale marchigiano fra SanMarino e Ascoli. Non tralasciava però di occuparsi della flora alpina e friulana in particolare, continuando le esplorazioni ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] da Verucchio che l’esercito di Guido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato a SanMarino: ciò indusse Malatesta a seguire la via della tregua, che, però, durò poche ore. Mentre il popolo ancora festeggiava la ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] 2010, pp. 1407, 1472; F. Bustaffa, Michelangelo Ricci (1619-1682). Biografia di un cardinale innocenziano, tesi di dottorato, SanMarino, Scuola superiore di studi storici, 2011, pp. 9-13; H.H. Schwedt, Kardinäle und Konsultoren des Sancrum Officium ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di SanMarino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Sicilia per andare a studiare a Roma, il B. era già entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel 1527 il sacco di Roma lo indusse a trasferirsi a Rimini, dove restò un anno; nel 1529, dopo una ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] e onorificenze: fu console del Brasile a Firenze, console generale della Repubblica di SanMarino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavaliere della Rosa ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] mandato per i primi studi nel collegio di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, retto dai gesuiti, che negli stessi ’esito di alcune ricerche in campo glottologico (Montfepehtru, SanMarino 1950), frutto di un interesse tardivo per lingue estinte ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...