MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] Borghese. A ragione concludeva che «nel catalogo de’ miei compadri» mancavano soltanto «il prete Janni» e «la Repub(bli)ca di SanMarino» (Comici dell’arte, p. 433).
Il M. morì a Mantova, nella contrada del Mastino, il 1° marzo 1630 «di febre et ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , il G., informato del mandato d'arresto spiccato contro tutti i membri dell'Assemblea romana, andò in esilio a SanMarino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio 1850, attraversando in incognito i territori papali. Nonostante le esortazioni del suocero ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] A. S. Lavini, 4 giugno 1876, Jesi 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di SanMarino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata 1910, pp. 10 s.; Archivio storico ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] Ma il 26 settembre le truppe del papa erano già alle porte della città e Renzi fuggì con i suoi uomini verso SanMarino, mentre il resto della regione, con l'eccezione di alcune piccole bande di cospiratori, non si mosse. Braccato dalle autorità ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] agli studi di ‘lettere e antichità’ e a una sempre più stretta frequentazione di Borghesi che, pur risiedendo abitualmente a SanMarino, si recava spesso a Savignano, se non altro per le attività dei Filopatridi.
Nel 1835, a Savignano, Rocchi si unì ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nel quale all'intellettuale ex combattente sarebbe spettato il ruolo specifico della preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a SanMarino il periodico l'Ardito rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Sforza, Lucrezia Mazzanti, La giornata del 5 dicembre 1746 a Genova (rievocazione della rivolta di Portoria), Alla Repubblica di SanMarino; carmi storici: Carlo V in Italia, Alle ceneri di Napoleone; carmi funebri: In morte di Girolamo Segato, In ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] inediti di Lavinio de’ Medici Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di SanMarino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata 1910, pp. 9 s. ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] Maritime Museum, Mss., 39-9926C/P25, atlante; Oxford, Bodleian Library, Rawlinson, B.256, atlante; Douce, 391, atlante; SanMarino, CA, The Huntington Library, HM, 33, atlante; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1710, atlante; Vat. lat., 8920 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] secolo XIX. Notizie biografiche, Venezia 1882, p. 114; C. Gozi, Catalogo del Museo musicale della Repubblica di SanMarino, Repubblica di SanMarino 1937, pp. 26 s.; Id., Il maestro A. M. nel primo centenario della nascita, in Il Popolo sammarinese ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...