Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ellenica, che è più spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità nei volti gravi, mentre intorno a belve e grifoni in lotta, e con una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A partire dal ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), l'Ambrosiano fecero almeno trenta edizioni, non senza qualche miglioramento (Marino da Venezia, domenicano, vi aggiunse nel 1477 i sommarî ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] donna - come nel 1604 Isabella Andreini, cantata dal Tasso, dal Marino, dal Chiabrera, e da altri poeti italiani e francesi - la più Carlo III il 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. Metastasio musicato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] agosto 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid (3 già del duca di Devonshire, si conserva a S. Marino di California nella Huntington Library. A Caxton successe Wynkyn ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in aree guadagnate Giacimenti importanti sono quelli di McKittrich nella valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1909. È anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia Pleistocene antico e medio, a varî livelli di terrazze marine lungo tutto il Mar Rosso come nel Golfo di Aden ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell'Etruria settentrionale e , Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio (come il Majestic degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali dal piano tipico degli alberghi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] .
Tali allusioni locali sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); l' come da un altro tipico prodotto dell'età, l'Adone del Marino: entrambi sfruttano gli stessi motivi, come per es. quello del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des 12. Jahrh., in Wiener , ecc. Stretti erano i rapporti con le città marinare della sponda adriatica orientale. E nei secoli XII e ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...