. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'arco si spezza", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era giunto. e i figli dei maestri elementari, oltre mezzo milione in colonie marine e montane e in case di cura per maestri, e ha ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume di guerra et de botte cassée".
Da noi, nel 1341, le leggi marinare di Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi fossero 160 corazze ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dalla Nuova Zelanda, un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale dell'Europa (ma la 13/10,5 nodi, armati con 4-533.
Oltre tutte queste unità la marina inglese conta un forte numero di posamine (di cui il piú importante, l' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] settentrionale, specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel 1558, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l' La Nuova frusta (1875-76). Nel 1879 risorse, diretto da Carlo Marini, cui successe nel 1880 Federico Calamati, ma per breve tempo.
...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Persico, ricevettero i rudimenti dell'incivilimento umano da un mostro marino, detto da Beroso Oannes, mezzo uomo e mezzo pesce, II (485-93 v. Chr.), Lipsia 1911; M. San Nicolò e A. Ungnad, Neubabylonische Rechts- und Verwaltungsurkunden, Lipsia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di prosciugare e mettere a coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie di 5000 ettari in aragonese-spagnola. Tuttavia il predominio delle repubbliche marinare d'Italia incise profondamente nella vita sarda e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso (lobo retrocardiaco), che Galeno aveva descritto accusando Erofilo e Marino di non averlo veduto, il che si spiega, avverte ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Gand, 92 km. a monte di Anversa, a 172 km. dalla foce marina.
La Mosa (fr. Meuse, fiamm. Maas), scorrente in Belgio per la guerra la quale si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto profitto l'allevamento dei cavalli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] mia cortina", "a mano a mano", "secùtame chisso", "parapiglia", "preta nzino", "covalera"; la festa di San Giovanni, nella quale le donne andavano tutte insieme alla marina "A lavarse le gambe senza panni, Cantando per le vie la romancina"; la Pasqua ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...