Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni, con tutti 42).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] arrivo di C. in Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della flotta francese, sulla dati dei geografi antichi erano d'accordo con la sua idea: già Marino aveva calcolato sul parallelo 365/8 di terra e 3/8 di mare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] occupati, tra il 1960 e il 1965, di g. marina, hanno riconosciuto vari stadi nella storia evolutiva degli oceani. Il . 75, 1970; A. Cox, Plate tectonics and geomagnetic reversals, San Francisco 1973; U. B. Marvin, Continental drift. The evolution of ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le concordantiae. Nei commentaria si (m. 1893), autore della Storia della marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario della Casanatense ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] esistenti, quali il Baikal, il Tanganika, quelli del sistema del San Lorenzo. Ciò comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto in quasi tutto il mondo fiumi, laghi e coste marine sono stati considerati come la sede preferenziale di scarico di ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] di altre regioni italiane e formò una compagnia che chiamò di San Giorgio, il santo dei combattenti, come già si eran mani tremanti il vessillo da lui benedetto. Avviatosi alla volta di Marino, a dodici miglia da Roma, ov'era adunato tutto lo sforzo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] poi nel 1958 la costruzione (a oriente della pineta di san Vitale) della maggior fabbrica di gomma sintetica italiana (per giungono al mare presso Punta Marina e avanzano poi per 6 km sotto il fondo marino da cui emergono in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei velieri (da 901.313 a 709.761). Il vero sviluppo della marina tedesca ebbe luogo dopo il 1890 (le 1.433.413 tonn. nette di romanico sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...]
I reparti avevano in dotazione velivoli in generale di tipo estero. L'aviazione navale ha le seguenti basi: San Javier, Prat de Llobregat, Marín, Mahón, nave portaerei Dédalo.
Lo stato non aveva arsenale proprio e si serviva presso ditte private; le ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...