BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] della Repubblica il B., informato dal fratello Raimondo (1826-1891) - che aveva seguito Garibaldi nella ritirata fino a SanMarino - del passaggio del generale sulle coste romagnole, ne facilitò lo sbarco sulla spiaggia della Pialazza, situata tra il ...
Leggi Tutto
Torricelli di Torricella, Francesco Maria
Enzo Esposito
Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] di Bologna, si rifugiò poi a SanMarino e nel 1848 raggiunse Pio IX a Gaeta; si stabilì quindi definitivamente a Napoli.
Nel campo letterario esordì con alcuni versi per il principe Altieri (1817), con i forbiti volgarizzamenti di due elegie di ...
Leggi Tutto
Amaducci, Paolo
Enzo Esposito
Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a Grosseto, [...] a Rovigo, a Pesaro, a Ravenna, a Forlì; collocato a riposo per limiti d'età, si portò a SanMarino, dove diresse fino al 1936 il locale liceo-ginnasio.
Il suo primo scritto dantesco risale al 1878: Quando nacque D.A., in " L'Ateneo Romagnolo ", 1° ...
Leggi Tutto
Carpegna (Carpigna), Guido di
Eugenio Chiarini
È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] uomini della Marca Tribaria; nel 1270 gli è commesso dall'arcivescovo di Ravenna di prendere in consegna il castello di SanMarino; risulta già morto in un atto del 1289 (non 1283, come lesse il Torraca).
I commentatori antichi ignorano questi dati ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] di enorme talento una piena identità cinematografica. Dopo aver partecipato ad altri film, tra cui Lo sconosciuto di SanMarino (1948) di Michael Waszynski e Vittorio Cottafavi, chiuse la carriera cinematografica ‒ già nel 1938 si era ritirata ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] al 1686 circa. Durante questi anni, tuttavia, soggiornò per brevi periodi anche in altre località, come, ad esempio, a Venezia e a SanMarino, presso la cui cattedrale fu maestro di cappella nel 1675. Ignoti sono il luogo e la data di morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] e Urbino. Allo stesso moto rivoluzionario partecipò Ercole, figlio di Antaldo, che, dopo l'insuccesso, dovette rifugiarsi a SanMarino; nel 1858 fuarrestato per ragioni politiche,- tradotto nella fortezza di Ancona e condannato aM carceri di Paliano ...
Leggi Tutto
AGUGGINI, Ettore
Pier Carlo Masini
Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] alla notizia dello sciopero della fame dichiarato in carcere dal Malatesta.
L'A. fuggì prima a Lodi, poi a Piacenza, a SanMarino, ad Ancona, dove fu arrestato. Condannato per l'attentato al Cova a venti anni di reclusione, fu poi processato per gli ...
Leggi Tutto
scudante
p. pres. e s. m. e f. In senso figurato, chi copre con uno scudo, mette al riparo; con particolare riferimento a chi fa rientrare capitali detenuti all’estero.
• Il nostro imprenditore è determinato [...] per questo si sono rassegnati e infatti quasi subito il solerte funzionario sfodera l’argomento principe: lo scudo fiscale fatto da SanMarino non ha la garanzia dell’anonimato. E lì giù una spiegazione, a metà tra il tecnico e il preoccupato (per il ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...