CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] più tardi, nel 1270, l'arcivescovo di Ravenna incaricò il vicario della Chiesa feretrana di consegnare al C. il castello di SanMarino.
In verità le poche notizie biografiche che restano non danno molta luce al personaggio, la cui figura si perde nei ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] aveva trascorso gli ultimi mesi di vita presso i padri filippini. Fu costretto a spostarsi per un certo periodo a SanMarino dopo il ritorno delle truppe nelle Legazioni pontificie.
Nel 1835 pubblicò la Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, per i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] duca di Modena, il granduca di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e SanMarino. La dieta della confederazione sarebbe stata composta dai deputati di ogni Stato e da quelli delle principali città, delle università ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] di Mosca e il primo al Rubinstein di Tel Aviv: due tra i concorsi più prestigiosi del mondo.
Nella piccola SanMarino li hanno però anticipati, perché hanno messo sul podio Daniil, in occasione del locale Concorso pianistico, quando aveva solo 17 ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di SanMarino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] la minaccia di una nuova invasione austriaca e pontificia, e ove morì l'8 febbr. 1864.
Bibl.: P. Franciosi, Alcuni medaglioni sammarinesi, SanMarino 1916, pp. 7-16; E. Albini, D. M. B., in Libertas Perpetua-Museum, V (193637), pp. 72-92, 138-157; VI ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] , dove si eleva a simbolo del repertorio iconografico capitolino cui il F. era fortemente legato.
Sempre nel 1963, a SanMarino, partecipò alla IV Biennale internazionale d'arte (Oltre l'informale) e l'anno dopo fu invitato alla XXXII Biennale di ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] . Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti, alla proposta della creazione di un "piccolo SanMarino" per garantire l'indipendenza del pontefice e dà anche dei lucidi giudizi sulla potenzialità rivoluzionaria della dottrina ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] divenendo nel frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a SanMarino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] all'obbedienza di Bonifacio IX.
Sempre per incarico del papa, B. si adoperò nel 1398 per riportare la pace in SanMarino, dilaniata dalle lotte interne; quindi, il 9 nov. 1402, Bonifacio IX gli affidava il compito di costringere, con pene spirituali ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] a dedicarsi come violinista ad un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella Repubblica di SanMarino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...