FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] i fedeli come a uno spettacolo lungamente atteso. Per due volte reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francesco da SanMarino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi della cattedra di Bologna (nel 1608 assieme con Prospero Cicconi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri, in Il piccolo Stato. Politica storia diplomazia. Atti del Convegno di studi, SanMarino, 2001, a cura di L. Barletta - F. Cardini - G. Galasso, Città di Castello 2003, p. 104. ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] . Picardi - A. Giuliani, Milano 2001; Id., Nobiltà e tutela dei titoli nobiliari nella Repubblica di SanMarino, in Codice penale della Repubblica di SanMarino (1865), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2004, pp. CCI-CCXII; Id., Litium series rescisae ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] pubblico. Ottenne però nel 1826 un posto di professore di eloquenza presso il collegio Belluzzi, nella Repubblica di SanMarino, alla cui cittadinanza era stato ammesso nel 1819 per interessamento di B. Borghesi.
Tornato a Bacciolino nel 1830 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] C., Luigi, che era stato trovato in possesso dei piani dell'occupazione, durante un suo soggiorno di ricognizione a SanMarino. Subito dopo le autorità fasciste operarono altri venti arresti fra cui quello dello stesso Canepa. In seguito al processo ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] . E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 471), a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum), a SanMarino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible, SanMarino 1969-70, n. 8), a Genova (Civico Gabinetto dei disegni e ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] , New York, Grune & Stratton, 1973.
b. callieri, Riflessione, meditazione, contemplazione, in Atti del Congresso delle Clarisse, SanMarino, Urbania, 1978.
m. del re, Riti e crimini del satanismo, Napoli, Jovene, 1995.
m. dillbeck, The effect of ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] grazie a una rocambolesca fuga, avvenuta il 1° novembre 1852 e organizzata dalla rete di patrioti a lui vicini.
Da SanMarino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di frequentare altri esuli, fra i quali Francesco Crispi ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] , un'azione armata, riuscita puramente dimostrativa, dalla Toscana contro il confine pontificio.
Ricercato per tale motivo, riparò a SanMarino; l'anno successivo tornò ad Ancona, dove il 15 sett. 1872, come delegato del circolo G. Mazzini, partecipò ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] nel codice H. 48 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ai ff. 45v-46 (orazione per l'elezione di Giovanni di SanMarino), 47rv (orazione in onore di Sperone di Pietrasanta), 90rv (lettera del 15 marzo 1438 a Giovanni Visconti, seguita da un ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...