BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di SanMarino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] Sicilia per andare a studiare a Roma, il B. era già entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel 1527 il sacco di Roma lo indusse a trasferirsi a Rimini, dove restò un anno; nel 1529, dopo una ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] e onorificenze: fu console del Brasile a Firenze, console generale della Repubblica di SanMarino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavaliere della Rosa ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] mandato per i primi studi nel collegio di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, retto dai gesuiti, che negli stessi ’esito di alcune ricerche in campo glottologico (Montfepehtru, SanMarino 1950), frutto di un interesse tardivo per lingue estinte ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 1993, p. 761; F. Basile, Segno e colore, in Segno e colore: Morandi, M., De Vita. Dipinti e incisioni, SanMarino 1997, p. 7; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, p. 1068 ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica di SanMarino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983; Storia illustrata di Reggio Emilia, SanMarino 1987; M. Mussini, La mandorla a sei facce, Parma 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989 ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Saffi. Caduta la Repubblica, assistette allo sfacelo del patriottismo; costretto ad andare esule, si rifugiò inizialmente a SanMarino, dove fu spettatore nell’estate del 1849 dello scioglimento della colonna di Garibaldi. Passò poi in Toscana, a ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] , dove fu una famiglia omonima).
Poco si sa della sua carriera nell'ordine, se non che probabilmente visse nei conventi di SanMarino e di Firenze, dove fu decano del collegio teologico e ne compilò gli Statuti. Alla morte di Giovanni Bertoldi da ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] memorie di storia dell’arte, 2011, n. 35, pp. 136 s., 139 s.; S. R.: l’equilibrio minacciato. Scritti e fogli sparsi, 1951-1982, a cura di G.M. Accame, Milano 2011; C. Pozzati, Parola d’artista 2, Falciano (Repubblica di SanMarino) 2013, pp. 68-73. ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] 37; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914, p. 410; M. Rossi, Elogio per G. Bonelli. F. M. e la Repubblica di SanMarino, in Libertas perpetua, XIX, ottobre 1940 - aprile 1941, pp. 4-12; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1973, p. 321. Per le ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...