MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] Maritime Museum, Mss., 39-9926C/P25, atlante; Oxford, Bodleian Library, Rawlinson, B.256, atlante; Douce, 391, atlante; SanMarino, CA, The Huntington Library, HM, 33, atlante; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1710, atlante; Vat. lat., 8920 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] secolo XIX. Notizie biografiche, Venezia 1882, p. 114; C. Gozi, Catalogo del Museo musicale della Repubblica di SanMarino, Repubblica di SanMarino 1937, pp. 26 s.; Id., Il maestro A. M. nel primo centenario della nascita, in Il Popolo sammarinese ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] del lavabo, saletta del tesoro), collaudati entro il 1927 dallo stesso Vetri e dall’allora direzione del Museo di SanMarino.
Nel 1924 fu nominato professore di ornato disegnato nei corsi del liceo artistico di Napoli, cattedra di cui fu titolare ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] apr. 1842 al 1850. Ancora nel 1838 fu decorato con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di SanMarino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze di Vienna: di ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] di vita. Chiuso e sospettoso com'era, si raffreddò un poco anche col Borghesi, rifiutando sempre di raggiungerlo a SanMarino, ove l'amico voleva ospitarlo, ed esprimendosi criticamente nei riguardi di alcuni suoi lavori (Scelta d'iscrizioni, cit., p ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] che coprì la ritirata verso nord di Giuseppe Garibaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese la Repubblica di SanMarino durante l’assedio del contingente austriaco. Caduta anche questa piazza, Tibaldi fu condannato a morte, ma in realtà ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] -104; P. Amaducci, Lo spirto di Romagna, in Ricordi di Ravenna medioevale, Ravenna 1921, 197-213; ID., La colonna degli Anelli, SanMarino 1925; S. Vazzana, Il contrapasso nella D.C. (Studio sull'unità del poema), Roma 1959, 183 ss.; M. Apollonio, D ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] . Si dedicò anche a ricerche botaniche e geologiche sulle montagne dell'Appennino centrale e sul litorale marchigiano fra SanMarino e Ascoli. Non tralasciava però di occuparsi della flora alpina e friulana in particolare, continuando le esplorazioni ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] da Verucchio che l’esercito di Guido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato a SanMarino: ciò indusse Malatesta a seguire la via della tregua, che, però, durò poche ore. Mentre il popolo ancora festeggiava la ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] 2010, pp. 1407, 1472; F. Bustaffa, Michelangelo Ricci (1619-1682). Biografia di un cardinale innocenziano, tesi di dottorato, SanMarino, Scuola superiore di studi storici, 2011, pp. 9-13; H.H. Schwedt, Kardinäle und Konsultoren des Sancrum Officium ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...