MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] noti più di 20 madrigali, in parte ricavati da edizioni (Münster, Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs2430, Hs2434, Hs4046; SanMarino, CA, Huntington Library, EL25A46-51; London, British Library, ms. Egerton 3665 – facsimile a cura di F. D ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Repubblica, Fondo Alberto Ronchey; la sua biblioteca (circa tremila volumi) è ospitata invece presso l’Università di SanMarino. Notizie e aneddoti biografici si trovano nei necrologi stampati dai maggiori quotidiani nazionali il 9 marzo 2010, oltre ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] interessano non solo Bologna e il suo territorio ma anche altre città in Italia e fuori: da SanMarino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, 1771); da Ascoli Piceno (Arcangelo Michele, padri olivetani, 1773) a ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] A tale esperienza, che lo obbligava a scrivere ogni settimana un dispaccio, il M. aggiunse quella di agente della Repubblica di SanMarino.
Nel campo degli studi la tappa successiva fu costituita da un’opera sugli Archiatri pontifici (I-II, Roma 1784 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] of the Royal Academy. 1768-1968, London 1968, ad Indicem: M. Roethlisberger, European drawings from the Kitto Bible (catal.), SanMarino, Cal., 1969, pp. 13, 15; E. Croft Murray, Decorative paintings for Lord Burlington and the Royal Academy, in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] urbis usque ad annum 1473, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, p. 64; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di SanMarino, Milano 1804, n. XIX; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] idee di ‘democrazia cristiana’. Il 24 agosto 1902 Zucchini partecipò al convegno interregionale dei democratici cristiani a SanMarino e propose un brindisi auspicando il passaggio della presidenza dell’Opera all’amico Grosoli. L’auspicio si avverò ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] , ie00093000), ma non sottoscritta (esemplare unico in SanMarino, California, Huntington Library). Sono comunque sette le (ISTC, ia01427000), così come il trattato di Domenico da San Gimignano Super sexto Decretalium, stampato tra 1495 e 1496 (ISTC ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] del movimento contadino e cooperativo locale, fu destituito dalla carica. Per evitare l’arresto dovette riparare nella Repubblica di SanMarino, dove rimase per tutta la durata della prima guerra mondiale, e anche dopo il decreto di amnistia dei ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] , abbandonò Roma in vista di un ipotetico ripiegamento su Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a SanMarino e poi della ‘trafila’ romagnola, dal 2 luglio al 4 agosto 1849, alimentarono in presa diretta l’epica risorgimentale ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...