PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ; Bondi, 1997); è datato 1596 il Ritratto di un gentiluomo ventottenne (forse un Pepoli), esposto nel Museo di Stato di SanMarino sotto il nome di Tiburzio (Pasini - Simoncini, 2004), un’attribuzione da confermare, che getta nuova luce su un settore ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] patriziato di Rieti, della Sabina e di SanMarino; il fratello maggiore, Bernardino, e il cadetto Tiberio militarono come ufficiali rispettivamente nell’esercito pontificio e in quello austriaco.
A otto anni Tiberi entrò nel collegio Calasanzio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Repubblica di SanMarino.
Aveva sposato, quando era medico condotto a Civitavecchia, Sabina Zuccari, dalla quale non ebbe figli. Lasciò all'Università di ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] di M. Benazzi, Pisa 1985, pp. 13-30); Ulisse Aldrovandi (in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, VI, SanMarino 1987, pp. 221-240).
Il prestigio di scienziato che il M. aveva acquisito in sede internazionale negli anni Cinquanta gli valse ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] geometrici.
I due prodotti furono presentati ai Georgofili nel 1843 e nel 1844, insieme alla mappa della Repubblica di SanMarino. L’opera si rivelò oltremodo costosa e non ottenne il successo commerciale sperato, ma servì da base per tante ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Ann Arbor 1983, passim; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto, 1450-1796, II, Repubblica di SanMarino 1984, pp. 97-101, 103, 105; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, ad ind.; G. Boccolari, Le medaglie ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] delle opere certe del M. è la Concezione con i ss. Agostino e Anselmo per la chiesa di S. Francesco a SanMarino (SanMarino, Museo S. Francesco), pala firmata e datata 1512. La parte di iscrizione con la data di esecuzione, ormai mutila, è nota ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e balì dell'Ordine del S. Sepolcro, ed ottenne il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di SanMarino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a sostenere le sue tesi nelle querelles con altri ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] nel febbraio del 1917.
Dal febbraio del 1922 al dicembre del 1923 svolse anche funzioni di giudice penale di prima istanza a SanMarino.
Dal 1924 al 1929 insegnò a Milano. Alla fine del 1929 passò a Roma e vi insegnò fino alla morte (a parte ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] Premio Modigliani di Livorno (X spazio totale, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori) e partecipò alla IV Biennale di SanMarino intitolata Oltre l’informale; nel 1964 esordì alla Biennale di Venezia, in occasione della XXXII edizione (tra l’altro ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...