FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , Il Duecento, Roma 1986, pp. 68, 73; M.G. Muzzarelli, Gli ebrei, in Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di SanMarino 1987, p. 466; A. Samaritani, I frati predicatori nella società ferrarese del Duecento, in Analecta pomposiana, XIII (1988), pp ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] citato archivio di Jesi. Il 13 ag. 1767 l'H. e la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di SanMarino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo (30 settembre) alla carica di segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] servizio come medico condotto nelle Marche (a Monsano e a San Lorenzo in Campo), vinse il concorso per la condotta chirurgica venne conferita la cittadinanza onoraria della Repubblica di SanMarino.
Partecipò anche alla vita pubblica: fu eletto ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] coreografie nei teatri Quirino e Adriano di Roma. Dopo aver interpretato il ruolo del protagonista nel film Lo sconosciuto di SanMarino (1948), diventò coreografo alla Scala di Milano (La follia di Orlando, 12 apr. 1947; musica di G. Petrassi, scene ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] a cura di N. Trovanelli, Roma 1915, p. 209). Tra l'altro, il 23 maggio 1830 ottenne l'aggregazione al patriziato di SanMarino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come legato di Bologna non ebbe remore a segnalare il malcontento delle ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] i quali si ricordano la Fondazione Collegio artistico Venturoli e la Galleria comunale d’arte moderna), nella Repubblica di SanMarino, presso l’Accademia di S. Luca di Roma, oltre che in molti musei internazionali di numismatica (sono di Romagnoli ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Bibl.: Filottrano (Ancona), Archivio Spada Lavini. Inoltre: G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di SanMarino e di Roma, Roma 1896, pp. 31 s.; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata 1910, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] s. cat. 22, 156-159; Id., La scultura del Medioevo, in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, I, SanMarino, 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. Bollettino dei musei ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] di strada in occasione del XII Convegno internazionale artisti, critici e studiosi d’arte promosso dalla Repubblica di SanMarino a Verucchio, presieduto da Giulio Carlo Argan. Il 16 novembre pubblicò nell’Avanti! un contributo sull’argomento dal ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] agli onori personali, in passato aveva accolto con ironia l'attribuzione di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco della Repubblica di SanMarino e l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'H. fu autore di quasi 400 pubblicazioni (la maggior parte nei ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...