Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe, alle Seychelles; nell'ambito asiatico alle paesi europei come Andorra e il Liechtenstein, Monaco e SanMarino?
Si ripropone qui il problema più generale, pregiudiziale, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . Intenti retorici e percezione costituzionale, in Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, SanMarino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, Writing history in Renaissance Italy. Leonardo Bruni and the uses of the past ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet dell’edizione dei Diarii di Marin Sanudo e direttore del «Nuovo Archivio Veneto», fosse stato città istituito nel 1874 e in quello della Repubblica di SanMarino, e che sempre a Bologna aveva tenuto dal 1888 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ).
Capo di Stato: Malietoa Tanumafili II
Capo di governo: Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
SanMarino
Repubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione scritta; capi dello Stato e dell'esecutivo sono due capitani reggenti ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] il gruppo di antropologi dell’Università di Siena aveva immaginato fin da un documento del 1975, legato al dialogo con SanMarino di Bentivoglio e agli storici dell’Università di Bologna che lo avevano organizzato: un Museo del lavoro contadino dei ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di due bacili d’argento dorato, «de desegno e fogia antiqua», realizzati a Roma (da un orafo che potrebbe essere Antonio da SanMarino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. Una lettera di Leonardo Sellaio da Roma a Michelangelo a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pp. 35-53.
‒ 1974: Heninger, Simeon K., Touches of sweet harmony. Pythagorean cosmology and Renaissance poetics, SanMarino (Cal.), Huntington Library, 1974.
‒ 1977: Heninger, Simeon K., The cosmographical glass. Renaissance diagrams of the universe ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Id., Battaglie d’oggi, I, Roma 1904, p. 16, n. 1.
32 L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri (SanMarino 1902), Urbino 1999, p. 129.
33 Ibidem, p. 133.
34 R. Murri, L’anarchia spontanea, «Cultura sociale», 1905, 1 aprile.
35 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] col redigere la storia della Repubblica di SanMarino quanto col negare per attardato settecentismo la concepibilità Puoti e il discepolato del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale di Pisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] piemontesi), e dunque non straordinario, tanto è vero che molti aspiranti si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica di SanMarino, e che fu vissuto da parte dell’opinione pubblica come futile spreco. Per la sua rarità e quasi unicità ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...