NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] della Società. Pertanto oggi non ne sono membri i seguenti paesi: Andorra, Arabia Saudiana, Islanda, Liechtenstein, Monaco, SanMarino, Stato della Città del Vaticano, Brasile, Egitto, Ecuador, Costarica. Germania, Giappone, Messico, Stati Uniti.
Gli ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] , senza però esitare in una nuova normativa, come invece è accaduto in altri ordinamenti limitrofi (per es., nella Repubblica di SanMarino, con la l. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code civil attraverso la regolamentazione della ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] costruttori è andato alla Yamaha con 318 punti davanti alla Honda (311).
Campionato mondiale del 2001
Nel 2001 M. Poggiali (SanMarino) su Gilera, con 241 punti si è aggiudicato il mondiale 125, imponendosi alla fine sul giapponese Ui (su Derbi), che ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] sculpture (testi di P. Selz e G. Rikey), University of California, Berkeley 1966; Nuove tecniche d'immagine (testi di G.C. Argan, M. Calvesi, ecc.), VI Biennale, SanMarino 1967; Lumière et Mouvement, Musée d'Art modern de la Ville, Parigi 1967. ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] paesi assistiti furono la Bielorussia, l'Albania, le Filippine, l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e SanMarino. Alcune delle N.U. come la Francia, il Belgio e l'Olanda, non chiesero assistenza all'UNRRA.
Circa il 40% dei ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] fenomeno della frode fiscale internazionale in 92 Paesi, tra i quali numerosi p. f. come le isole Cayman, SanMarino, Lussemburgo, Liechtenstein, Hong Kong, Singapore e Svizzera (questi ultimi due a partire dal 2018).
Bibliografia: OCSE, Harmful tax ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di SanMarino. L'alte valli della Marecchia e del Metauro la stringono a N. e a S., mentre le acque della Conca e della ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] la force; la Prussia Gott mit uns; la Danimarca: Dominus mihi adiutor; la Gran Bretagna: Dieu et mon droit; SanMarino: Libertas; la Francia: Liberté, égalité, fraternité; la monarchia austro-ungarica: Viribus unitis; la Spagna: Plus ultra; l'Olanda ...
Leggi Tutto
ZAVOLI, Sergio
Paolo Zippel
Giornalista e scrittore, nato a Ravenna il 21 settembre 1923. Nel 1947 iniziò l'attività di giornalista radiofonico presso la RAI. Frequentò C. Zavattini, e sotto l'influenza [...] RAI dal 1980 al 1986; successivamente ha ricoperto vari altri incarichi, tra cui quello di presidente della Radiotelevisione di SanMarino (1992-95) e, dall'agosto 1993 al settembre 1994, di direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli. Nel 1986 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del debitore principale, quale principio derivante dal diritto romano e sulle eccezioni, che accomunano Venezia, per esempio, a Pisa, Roma e SanMarino v. A. Pertile, Storia del diritto italiano, IV, p. 508 e nn. 57 ss.
156. Domenico prete di S ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...