Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Siria, Slovacchia ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Siria, Slovacchia ...
Leggi Tutto
Eco, Umberto
Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, [...] di studi umanistici della stessa università, nel 1988 ha fondato il Dipartimento della comunicazione dell'università di SanMarino. Molti i suoi studi, iniziati dall'ambito estetico, linguistico e letterario, poi allargarsi a questioni inerenti le ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] lo Z., che critica l'Utopia di T. Moro, delinea uno stato ideale, celebrando nel contempo la libertà della repubblica di SanMarino. In altri dei Dialoghi, poi, egli mette in luce il rapporto che corre tra ripartizione della ricchezza e aumento della ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] uffici e grandi onori nel tempo della Repubblica e del Regno italico. Restauratosi il governo pontificio, lo St. riparò a SanMarino, soffrì breve prigionia a Bologna; e visse gli ultimi anni a Bologna, a Ravenna, dove professò quattro anni eloquenza ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] un'assidua partecipazione a rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale di SanMarino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] a Pistoia (1961-63), di S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio (1960-64), il Santuario di Borgomaggiore a SanMarino (1961-67), la chiesa dell'Immacolata Concezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] battaglioni nemici si susseguirono all'assalto nei giorni tra il 18 e il 22; il Pertica e lo sbarramento di SanMarino furono teatro di mischie sanguinosissime. Il M. Fontanasecca venne perduto il giorno 20; il Pertica, perduto anch'esso nello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Lituania, Lussemburgo, Marocco, Mesopotamia, Messico, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Colonie, Panama, Polonia, SanMarino, Saar, Siam, Spagna, Stati Uniti, Stato della Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Terranova, Togo (mandato ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...