In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] – i paesaggi terrestri, le acque interne e marine, i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, quelli , Atti del XXXIV Congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici, SanMarino 2005, Roma 2006.
M. Augé, Tra i confini. Città ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di SanMarino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il riconoscimento di figlio naturale del duca Sforza Cesarini: il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il Michigan dal 1° marzo 1847. Nel resto del mondo la pena capitale ha avuto alterne fortune. L’ultima esecuzione a SanMarino risale al 1468, ma l’abolizione completa è del 1865. Venezuela e Portogallo si segnalano per l’abolizione già nel 1863 e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , a Lipsia nel 1667 e a Lione nel 1704), d'un certo interesse pel nesso tra indole degli abitanti e clima (SanMarino, ad esempio, è "locus saluberrimus" che "ad iustam mediocritatem adducit"); lo scritto, che non sfuggirà al La Chambre (l'autore de ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] combattere, a Pavia. B. e Adalberto avevano abbandonato la città il giorno prima e si erano rifugiati nella rocca di SanMarino. Si è discusso sui motivi che spinsero Ottone in Italia; principale forse fu quello della corona imperiale da ricevere a ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] il titolo di cittadino e patrizio sammarinese (Parere sulla petizione presentata all'Arringo della Repubblica di SanMarino per l'adozione del referendum, SanMarino 1902).
Grazie ad una ambita nomina a consigliere di Stato il 1º genn. 1890, l'E ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , pp. 169 s., 206 s., 502, 522 ss., 570, 625 ss., 637 ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana di SanMarino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 (1939), pp. 34-53 (con bibl.).
Sul ripristino dell'Acc. dei Lincei: B. Odescalchi, Mem ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di SanMarino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ancor oggi a dover risolvere» (Introduzione, in Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel 1969 egli escludeva che la nuova storiografia sul fascismo, della ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] veri cattolici di partecipare alla vita politica; e soprattutto nel vivace opuscolo Due politiche. Idillio di un cittadino di SanMarino (Milano 1866).
Col 1867 l'impegno politico attivo e la partecipazione parlamentare del C. si interrompono; e il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] , con gli incidenti mortali di R. Ratzenberger e di A. Senna, rispettivamente il sabato e la domenica del Gran Premio di SanMarino a Imola.
Dal 1995 la F1 è tornata al motore 3 litri e ha introdotto il fondo scalinato obbligatorio per ridurre l ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...