Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] e quella di Konec Sankt-Peterburga, 1927, La fine di San Pietroburgo), sottolinea l'importanza degli oggetti inanimati all'interno di pranzo allestita per una funzione opposta al mangiare, ideata da Luis Buñuel per Le fantôme de la liberté (1974; Il ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Ferrati per le volte della chiesa di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (Romagnoli, ante 1835, XI; XII, p. 45; Andreini pp. 189-193; C. de Passos, Nicolau N. e Luís Chiari: artistas italianos que trabalharam em Portugal no século XVIII, in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] fu mediatore fra il gran maestro dell’Ordine di S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di Filippo II a Roma., il quale nel Trubiani, II, L’Aquila 1985, ad ind.; F.F. Ardizzon, San Girolamo della Carità..., Città del Vaticano 1987, pp. 72 s.; C. ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] 25 novembre 1698 (il doppio nome era un omaggio ai padrini, Luis de la Cerda e sua moglie, per la quale la procura fu óperas para el Príncipe. El ciclo de S. para el Teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, XIX (2012), pp. 5 ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] porti a termine il retablo di S. Apollonia per la chiesa di San Lorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. riconosce di aver incassato XIX, 2 voll., Barcelona 1906; L. Tramoyeres Blasco, El pintor Luís Dalmau, Cultura española 6, 1907, pp. 553-580; A. ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Un chien andalou (1929) e L'âge d'or (1930) di Luis Buñuel e Salvador Dalí (cui si può aggiungere il documentario Las Hurdes ‒ cinematografica.
Bibliografia
Art in cinema, ed. F. Stauffacher, San Francisco 1947.
Experiment in the film, ed. R. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] che Pambasciatore di Filippo II presso la Santa Sede Luis de Requeséns aveva fatto catturare, alla fine dell'ottobre di 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda di San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] . Virginis vulgo Magnificat e gli Hymni totius anni di Tomás Luis de Victoria (1581) e il Missarum liber secundus di Francisco alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Reina Gobernadora Mariana de Austria, que conceden a Luis Guillermo Moncada, Duque de Montalto, Principe de M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] seguito a pettegolezzi venuti all'orecchio di Luis Manrique marchese di Aguilar, rappresentante imperiale a , pp. 94-180; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...