CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280 pp. 68, 230, 234, 236; M. Canal, El P. Luis Aliaga y las controversias teológicas de su tiempo, in Archivum fratrum praeditorum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] il 1964 e il 1968, il fenomeno del Nuovo teatro: la San Francisco Mime Troupe fondata da Ronnie Davis, il Bread and Puppet Theatre un ex attore del Living, El Teatro Campesino di Luis Valdez, il Performance Group di Richard Schechner, per limitarci ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] insegnamento di M. la responsabilità della strage di san Bartolomeo ordita dalla fiorentina Caterina de’ Medici e di qualche titolo di quegli autori come Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e M. (cfr. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Trenta. Molti cineasti sperimentali rimasero suggestionati dal cinema di Luis Buñuel e Jean Cocteau. Robert Florey realizzò The love of e Franck Stauffacher (creatore del festival Art in Cinema a San Francisco) il c. s. e underground iniziò ad avere ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] insieme a quello di una donna) in Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel. Il comico statunitense degli anni Venti fu un'altra miniera di e e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987.
M. Bernardo, G. Blumthaler, I trucchi e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De . Studi in memoria di monsignor Higini Anglès, a cura di F. Luisi - A. Addamiano - N. Tangari, Roma 2002, p. 244; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] conflitti giurisdizionali con il governatore Luis de Requesens, riguardanti la . Coturri, La visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii di San Miniato nell’anno 1575, in Boll. dell’Acc. degli Euteleti, n. s., XXIII (1960 ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] recò nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo leggerne con approvazione all’amico e collega Luis de León alcuni passi riguardanti eucaristia e confessione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] I, fece ritorno a Firenze nel 1588 insieme con Luis de Velasco, inviato da Filippo II per congratularsi con que han acaecido en España…, in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] i biancocelesti si fermano al primo turno.
I CLUB MINORI
San Lorenzo de Almagro. Fondato nel 1908, nell'oratorio di Sant Campionato Metropolitano del 1973, alla squadra allestita da Cesar Luis Menotti, che si basava sulle magie e le geometrie a ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...