PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra
Mario Pelaez
Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.).
Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] pubblicato la prima volta (1547-48) nella versione spagnola di Luis Hurtado (1532-1579) e assai più tardi (1567) nella lingua del Palmerino d'Inghilterra è ristampata a cura di A. Bonilla y San Martín nella Nueva Biblioteca de autores españoles, XI. ...
Leggi Tutto
MARQUINA, Eduardo
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] (1911), Juglarías (1914), Tierras de España (1915), Poesía de San Francisco de Asís (1915). Tra le opere di teatro: Benvenuto Cellini leggende indiane; Una noche en Venecia (1923), Don Luis Mejía (1924), in collaborazione con Alfonso Hernández Catá, ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] lento sviluppo a causa delle difficoltose comunicazioni con il resto della Bolivia, tanto che in un secolo la popolazione è passata da 5000 ab. (1831) ad appena 10.000 (1932), mentre l'aumento di quasi ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] sull'onomatopea.
Bibl.: T. Blanco, Sobre Palés Matos (2 voll.), San Juan de Puerto Rico 1950; F. De Onís, introd. a Poesia di P. M. cit., ivi 1957; id., Luís Palés Mantos: vida y obra, Santa Clara 1959 (con bibliografia e antologia ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] era stato ricoverato per interessamento dal presidente Eisenhower. Lo stesso giorno veniva eletto presidente provvisorio della repubblica il figlio Luis Anastasio (nato nel 1922), che poi dal 1° maggio 1957 ha iniziato un nuovo periodo di presidenza. ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] capitano generale delle Baleari, che doveva dargli i proprî soldati, sperò d'impossessarsi del potere. Il 2 aprile sbarcò a San Carlos de la Rápita; ma le truppe, tenute all'oscuro sul vero scopo della spedizione, si ribellarono. Il M., arrestato ...
Leggi Tutto
GÁLVEZ de Montalvo, Luis
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Guadalaiara a mezzo il sec. XVI e morto probabilmente a Palermo nel 1591. Fu gentiluomo di Enrique de Mendoza y Aragón, cui dedicò El [...] scuola lirica italianeggiante e quella dei metri tradizionali, in cui veramente eccelle. Tradusse in vecchie redondillas Il pianto di San Pietro di Luigi Tansillo (Thesoro de Divina Poesía di Estevan de Villalobos, Toledo 1587, p. 125) e, secondo la ...
Leggi Tutto
MARTÍN-SANTOS, Luís
Otello Lottini
Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] dal 1951 diresse fino alla morte l'ospedale psichiatrico di San Sebastián.
I suoi primi interessi e lavori sono di natura saggistico-filosofica e scientifica. Ricordiamo, tra gli altri, Dilthey, Jaspers y la comprensión del enfermo mental, 1955. ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] rivista Cruz y Raya, V. fu successivamente fra i principali animatori della tendenza classicista, garcilasiana, e assieme a L. Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita ...
Leggi Tutto
PONSI GALLARZA, Josep Luís
Mario Casella
Poeta catalano, nato a San Andrés de Palomar il 24 agosto 1823, morto a Palma di Maiorca il 24 agosto 1894. Per la sua educazione letteraria fa parte dello stuolo [...] dei poeti maiorchini che si strinsero attorno a Marian Aguiló e ne assecondarono gl'impulsi innovatori nell'opera di restaurazione di una tradizione poetica perduta.
Nelle sue odi patriottiche, La muntanya ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...