• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
America [4]
Geografia [3]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]

San Luis Potosí

Enciclopedia on line

San Luis Potosí San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] strade e ferrovie, è sede di industrie siderurgiche, metallurgiche, tessili, alimentari, conciarie. Fondata nel 1586, si sviluppò rapidamente e fu un nucleo importante dell’amministrazione coloniale. Ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis Potosí (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] scuole primarie e medie, una biblioteca, e un'università con facoltà di medicina e di giurisprudenza. Lo Stato di San Luis Potosí. - È situato sull'altipiano centrale del Messico, ma esteso anche sulla Sierra Madre Orientale e sul versante marittimo ... Leggi Tutto

Othón, Manuel José

Enciclopedia on line

Poeta messicano (San Luis Potosí 1858 - Città di Messico 1906). La sua lirica, incentrata sulla descrizione del paesaggio rurale e pervasa da un sentimento della natura quasi religioso, segnò in Messico [...] il superamento della poesia romantica e l'avvio del modernismo: Poemas rústicos (1902); Idilio salvaje (1906); El himno de los bosques (post., 1908). Scrisse anche drammi e racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – POESIA ROMANTICA – SAN LUIS POTOSÍ – MESSICO

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] Mondo. Le lingue parlate sono 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in Honduras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] votive delle miniere di Valenciana e Taxco, e nel frontispizio interno della crociera nella chiesa del Carmine a San Luis Potosí. La cupola è profusa negli edifici messicani con tale abbondanza, da costituire la caratteristica del paesaggio, ma solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

QUERÉTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERÉTARO (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] cattedrale, Santa Chiara e Sant'Agostino e i conventi di San Francesco e delle cappuccine, ma soprattutto il tempio e convento . - Stato del Messico centrale, limitato a N. dallo stato di San Luis Potosí, a E. da quelli di Hidalgo e di Messico, a S. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERÉTARO (1)
Mostra Tutti

MONTERREY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERREY (A. T., 148) Emilio MALESANI Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] e Guadalajara. Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per San Luis Potosí e Saltillo raggiunge la frontiera nordamericana a Nueva Laredo, sul Río Grande del Norte, e collegata per ferrovia a Matamoros e al porto di Tampico, nonché, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERREY (2)
Mostra Tutti

JUÁREZ, Benito Pablo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUÁREZ, Benito Pablo Mario Menghini Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] a Puebla; ma quando i Francesi, avuti dei rinforzi, ripresero l'offensiva, il J. dovette evacuare Messico e rifugiarsi a San Luis Potosí (31 maggio 1863). Instaurato, mercé le vittorie francesi, l'impero messicano di Massimiliano d'Austria (v.), il J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUÁREZ, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] est e ad est con gli Stati Uniti per un breve tratto e con il Tamaulipas, a sud e a sud-ovest con San Luis Potosí. Il territorio, occupato in gran parte dalla Sierra Madre Orientale, che si presenta qui alquanto bassa e discontinua, rotta in numerose ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

GUANAJUATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANAJUATO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] precortesiana, Otomi e Tarasco, assoggettata dagli Spagnoli con l'aiuto degli Aztechi e dei Tlaxcaltechi, venne cristianizzata e civilizzata dai missionarî francescani e in particolare dal vescovo, D. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali