CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione 373, 381 s., 384-86, 390 s.; B. Candida Gonzaga, Casa Filangieri, Napoli 1887, pp. 118-23, 243; D. ), p. 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e nella "pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto colla diversità d'"animi... C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. 1623 e si trasferisca "immediate" presso Luigi XIII e il Richelieu, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Mantova et di Monferrato" Guglielmo Gonzaga e lettera dedicatoria datata 15 nov Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi tutto non rimarrò vinto di cortesia, e le priego sanità e otio da dar l'ultima mano al suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] particolare la persona di Pier Luigi Borgia. E che da giovane nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello stesso mese voluto consentire" (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, p. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, terza moglie di Alfonso dall'edizione delle opere di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia nella Piazza universale del G., in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] accolsero il C., Francesco Barbavara, Luigi Crotti e Franchino Castiglioni. Firmato il 'accordo fra il Visconti e Lodovico Gonzaga, marchese di Mantova, firmato a Milano il 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ricordato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] che trattò col papa come procuratore del Gonzaga. Le trattative furono riprese dal solo C ). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 doveva comprendere anche il re di Sicilia Luigi III d'Angiò, e trattare con il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga; citata con errori da Monfrin, p 'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] del duca, Pietro Luigi Boursier (morto nel 1615 il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dicembre il F. ebbe udienza da Luigi XIV e dalla regina Maria Teresa d presenziò il principe Vincenzo Gonzaga. Lasciò offerte per 4 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...