GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] la difese strenuamente dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo , faceva il M. governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel 1463, ancora accesa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo, conte di Cerreto, di sotto l'incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II che occupava Roma, la conquista ), pp. 180, 184-87, 191 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nob., VI, Napoli 1883, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] avvicinarsi dei francesi di Luigi XII, riparò a t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; 161; R. Cessi, La cattura del marchese Francesco Gonzaga di Mantova e le prime trattative per la sua liberazione ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sull'appoggio del duca (e di Luigi XI) e facendo causa comune con a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in . Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo si deve far stima".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 857. 858, 859; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883, col. 168; X, ibid., ad ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso II d' per sovrintendere all'eredità del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, ricompensò assegnandogli nel 1612 il feudo di San Donnino e, nel 1619, quello delle Carpinete ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] esercito che andava preparando per fiancheggiare Luigi d'Ungheria, nel giugno del Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;Benoît XII nn. 812, 813; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i annotò il Sanuto, ma quando in base a questa Giovanni II Bentivoglio osò soccorrere Faenza contro il duca, Luigi XII, sostenitore ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...