VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] salute. Una volta guarito, tuttavia, lasciò Roma per riparare a Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza), dove accolse più tardi Pio VI in viaggio V. Romani, La biblioteca di Silvio e Luigi Valenti Gonzaga: profilo storico e documentario, in Testo e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII nella città. Quindi si accinse a dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni accusa non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] con grave disappunto del Gonzaga che il 24 luglio 1537 di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] uno dei commissari generali alla sanità apostolica. Fu anche, come comportava VII figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a rallegrarsene.
di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l Filippo, del ramo di San Martino. La questione della antichità estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; G. Campori, Luigi e Lucrezia d'Este, Torino 1888, pp. 45, 49 s., ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Giovanna II per liberarla da Luigi d’Angiò, già investito 1725, pp. 217, 223; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’ 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Soranzo da San Tomà e marito di Beruzza Morosini; un cugino, Marino Soranzo da San Samuele.
Non in Ungheria al fine di conciliare il re Luigi I con Giovanna, regina di Napoli. Nel volta per conto di Federico Gonzaga, figlio minore del signore di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; 1965, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 416-423, 476; G. Guidetti, Le Zecche di Bozzolo, Pomponesco, San Martino dell'Argine, Mantova 1967, pp. ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] frequentò la rinomata scuola di Giampietro Astemio a San Daniele del Friuli, dove studiò il latino Lagrime di S. Pietro di Luigi Tansillo.
Nel 1587 fu ascritto nel 1592 su invito del duca Vincenzo Gonzaga. Egli si sarebbe spento invece a Valvasone ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] S. Paolo di Milano. Descritta da Luigia Mariana Gonzaga monaca del monastero medemo, Roma 1673; Milano 1875-1885, pp. n.n.; B. de Klerck, La chiesa di San Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e sulla funzione della ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...