MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] avvicinarsi dei francesi di Luigi XII, riparò a t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; 161; R. Cessi, La cattura del marchese Francesco Gonzaga di Mantova e le prime trattative per la sua liberazione ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] sull'appoggio del duca (e di Luigi XI) e facendo causa comune con a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate 1, a cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in . Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] assassinio di Pier Luigi Farnese, ebbe ripercussioni , Bartolomeo si rifugiò presso Giulia Gonzaga a Napoli e vi rimase fino cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Mirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle onorificenza dal re di Francia Luigi XIV dopo aver composto la motets of B. V., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] avvisarlo di essere stato pregato da Luigi Alamanni, per conto della regina Infiammati (Varchi, Piccolomini, Galeazzo Gonzaga) o dei letterati conosciuti in Giolito 1545), a cura di F. Tomasi - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, pp. 337, 440; S. Lo Re ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci, , presso i Gonzaga, gli sarebbe stata dedicata una medaglia d’oro con la sua effigie; in Francia, Luigi XIII lo avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo si deve far stima".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 857. 858, 859; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883, col. 168; X, ibid., ad ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] alla famiglia dei conti Biandrate di San Giorgio, da cui proveniva il matrimonio tra sua figlia Margherita e Federico Gonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero stati nominati ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso II d' per sovrintendere all'eredità del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, ricompensò assegnandogli nel 1612 il feudo di San Donnino e, nel 1619, quello delle Carpinete ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...