CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] fondo la candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad di nuovo a Luigi Cavalcanti, mantenendo una pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] nominato conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito che gli eredi di Filippo Strozzi e Luigi Gaddi, l'A. godeva delle pp. 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Casale, il dipinto fu rinvenuto da Luigi Salerno nel 1960 presso il palazzo Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San Salvatore Monferrato (Id., 1971, pp. 45 s.), evidenzia del castello, residenza dei Gonzaga, erano ripresi infatti con fervore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] a Mantova, accolti dal cardinale Ferdinando Gonzaga, poi duca di Mantova: Orsini riscosse scudi. Nel 1646 alienò Sanguinaria, San Paolo, Monte Abetone, Osteria di fu un altro grave colpo.
Il re di Francia Luigi XIV tra il 1647 e il 1652 gli spedì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, antiviscontea, al comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova. In questa figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena Albizzi, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] inventario dei beni di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra nel 1617 dei curatori testamentari, i conti Luigi e Alessandro Rossetti, l’inventario 48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] immediatamente alleanza con il re deposto Luigi II d’Angiò, con Siena e di Faenza e poi di Alessandro Gonzaga, e Violante (1430-1493), di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] 1438 fu stretta d’assedio, sia dal Gonzaga sia dal Piccinino. Si può ritenere che il il gesto del M. e di Luigi Avogadro, i quali, benché esenti Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 12, 67; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, XXII, 4, ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] attualmente conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati molto inferiore (3.000 piccoli ducati = 526 luigi), il F. decise di tacere e di accettare ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] stato raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale Albani l'E. a cui inviava una copia del Gonzaga o vero del piacere onesto.
Dei rapporti smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. Reggio Emilia), dove ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...