PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] città e un podere di 37 biolche presso San Possidonio.
Attestazione significativa del fasto della corte dieta di Ratisbona dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S richiesto al duca da Vincenzo II Gonzaga, quale architetto e ingegnere esperto a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Genova per ottenere l'appoggio di Luigi XII al ritorno in Bologna dei con il cardinale Sigismondo Gonzaga, legato di Giulio s., 205; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna-Rocca San Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] copie dei ritratti di Luigi e Ferrante Gonzaga realizzati da Francesco Bonsignori per Francesco Gonzaga. Il 1° luglio realizzati a Roma (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] per le nozze di Margherita con il principe Gonzaga, durante la quale (secondo la versione carcere di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di dedica e quella ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] recò a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua si rifugiò ad Argenta, in casa di Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] furono i cardinali Latino Orsini, Rodrigo Borja e Francesco Gonzaga, che furono in seguito ben compensati per il loro raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile 1481 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Rethel. Ma le interessate pressioni di Luigi XIII, che lo fa esortare dal de mentre il castello di San Giorgio è ceduto Fonti e Bibl.: Per le fonti archivistiche si rinvia a L'arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, pp ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ratifica delle nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 egli pensò di dedicarlo a Francesco Gonzaga, e fu condotto a termine tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar stato in al cugino di F., Federico Gonzaga.
Comunque, in prima battuta , in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...