BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Milano, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga, e in questa occasione Giangaleazzo Sforza aveva motivo di temere dal risentimento di Luigi XII. Nell'estate successiva il B. artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] e Benedetto Fabroni, il gesuita Luigi Lamberti, rettore del collegio Eccellentiss. Sig.… Maria Mattei Gonzaga, Ducchessa di Sabioneta, 1613 stile pisano [1612]); Corporazioni religiose soppresse, 58, San Benedetto, fzz. 1657, cc. 76 e ss.; Firenze ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] , Adelaide Bertazzoni, era originaria di Gonzaga (Mantova).
Achille era il primogenito ’angoscia e Lineamenti sull’arte di Luigi Pirandello.
Si laureò nel 1942 in relatore ai Convegni nazionali della DC a San Pellegrino Terme, da lui promossi.
Nel ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di San Martino, si era ritirata a vivere Isabella Gonzaga di Novellara, vedova dal 1605 di Ferrante Gonzaga di San Martino, da Paola Scarpelli, che fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni che fu cavaliere e valente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Novellara, ove lavorò per Alfonso Gonzaga, e probabilmente a Roma. I . Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles , The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Luigi XII, sui giudizi che in quella corte si davano della guerra pisana e degli accordi tra Francesco Gonzaga per riferire direttemente ai Dieci sulla situazione di Francia e il Sanuto annotava nei Diarii: "li fo tocchato la man da tutti perché ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da San Giovanni e tra gli allievi di Gregorio Pagani circa), nessuna nell’attenta ricognizione di Luigi Lanzi, e neppure i suoi dipinti a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga (Firenze, Depositi delle Gallerie). ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] nozze... Sanvitali... Gonzaga che rappresenta le cattedra di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele . per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. Campori ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] d’Este, Giulia d’Este, Luigi d’Este e Alessandro I Pico, fino al 1811 e poi trasferita a San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 Conegliano 1998, p. 44; G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, pp. 96, 173, 178 s ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] , Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto . Piervaleriano, T. T., Pietro Gonzaga, Giannantonio Selva e Giacomo Quarenghi, scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...