POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il in stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe Speluzzi sostanze fu il nipote Fabio Gonzaga, figlio della defunta sorella ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] , a trattare la pace tra i genovesi e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, n. 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento XXIX (1965), pp. 68 s.; Id., I Gonzaga e i frati Minori dal 1365 al 1430, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] la morte del duca Vincenzo Gonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631 si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] , Ricasoli prestò i propri talenti militari sia ai francesi di Luigi XI, cui anche Piero de’ Medici si era unito quando restituzione dei beni di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, incamerati da Ricasoli durante la presa di San Leo. Dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino fiorentine, correndo in soccorso dei Gonzaga, in opposizione a Galeazzo Visconti. fiorini.
Entrato a Roma al fianco di Luigi d’Angiò, dopo alterne vicende, nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] ordine di smantellare le fortificazioni di San Secondo Rossi si sottrasse grazie all’aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un Costretto a giurare fedeltà al suo antico commilitone, Pier Luigi Farnese, divenuto duca di Parma, Rossi fece rogare a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] la difese strenuamente dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo , faceva il M. governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel 1463, ancora accesa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo, conte di Cerreto, di sotto l'incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II che occupava Roma, la conquista ), pp. 180, 184-87, 191 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nob., VI, Napoli 1883, p. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...