SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] costituì invece per Primo Luigi Tatti un’efficace certificazione della 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di Berardo, mentre tre della Scala e a Ludovico II Gonzaga affinché sostenessero Sessa, incaricato di ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] come Giovanni Battista Amalteo, Torquato Tasso, Luigi Groto, Antonio Ongaro e Luigi Tansillo: suo è il sonetto proemiale, in San Salvatore»; Torelli, 2007, pp. 134 s.). Non si sa quale relazione avesse il musicista lodigiano con i Gonzaga o con ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] invano tentato di farsi affidare il commissariato di San Giorgio, riuscì a ottenere per intercessione del attorno ai Gonzaga, anche per tramite del suo fedele amico Giovan Battista Cavallara, medico di corte, del cognato Luigi Olivi, ambasciatore ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de II, Venezia 1586, p. 768; Fr. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae, Venezia 1603, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, oggi al Nationalmuseum di Stoccolma (Tomkiewicz, 1957, Elpidio Benedetti in S. Luigi dei Francesi, eseguendo in 1987, pp. 241-249; G. Zandri, San Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 65, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] campo. In questi mesi sia Luigi Alamanni sia Iacopo Nardi, due nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli sicario prescelto dal governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che non riuscì a colpirlo.
La ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Alberico da Barbiano per il controllo di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio 1382 con Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa di 15.000 Bologna con l'aiuto di Francesco Gonzaga e dello stesso Alberto che ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. ), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Padova e a Venezia. Nel 1499 Luigi XII propose Giovanni come capitano generale Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., p. per le nozze del figlio con Eleonora Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, concluse ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano; sottoposto a n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...