MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] 1438 fu stretta d’assedio, sia dal Gonzaga sia dal Piccinino. Si può ritenere che il il gesto del M. e di Luigi Avogadro, i quali, benché esenti Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 12, 67; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, XXII, 4, ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] attualmente conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati molto inferiore (3.000 piccoli ducati = 526 luigi), il F. decise di tacere e di accettare ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] stato raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale Albani l'E. a cui inviava una copia del Gonzaga o vero del piacere onesto.
Dei rapporti smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. Reggio Emilia), dove ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] era passata sotto il controllo di Luigi Crotto, commissario visconteo, e Sforza grazie all’aiuto di Gian Francesco Gonzaga. Partecipò alla battaglia di Maclodio il e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, età ma non sfuggì alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca parte dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Gerolamo; per Ticozzi (1830) e Lanzi (1808) figlio di Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) Ippolito, è i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore di San Martino, si può dedurre che ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio un accordo in virtù del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano Poggioreale e, subito dopo, a San Sebastiano, alle falde del Vesuvio. Rientrate La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R d'Aragona" e cioè del cardinal Luigi d'Aragona; tre anni dopo di Sigismondo d'Este dei marchesi di San Martino, giocando sul suo cognome e ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...