VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , per essere nato nel giorno di san Vittore, martire tebano protettore della città nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della successione ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] stesso in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota cui comunica la morte del padre avvenuta «la matina di san Stefano»; e soprattutto la petizione di Antonio alla Regia Camera, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] tra Jagelloni e Gonzaga.
La sua prima 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa VIII, 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] 1495), già appartenuti a Gian Luigi Carafa, ribellatosi a Carlo VIII 'Este, giacché la sua sudditanza al Gonzaga era ora proclamata senza riserve: "in Modena 1879-1884, passim;A. F. Boschetti, San Cesario... dall'anno 752 fino al presente, Modena ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi.
Giovanni da Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto dell'I. Acc. di belle Arti di San Pietroburgo nel centenario della fondazione), Sankt-Peterburg ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] il Petrarca farà dono di una Rose a Guido Gonzaga, parlerà di «brevis libellus» (da lui, com dal Fasani prima con Folgore da San Gimignano, poi con Antonio Pucci speciale tocca alla vasta monografia (1979) di LUIGI VANOSSI, Dante e il «Roman de la ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 1496, da Napoli al governo veneto sono copiate in M. Sanuto, Diarii, I, col.347-50. Lettere ad Isabella sono nell'Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu , si schierò dapprima con Luigi Griffoni, partigiano della Chiesa pp. 90 s. Sulla vita del D., varie notizie in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum...,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] giovane, il marchese Gonzaga suscitando nel C. e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) costrette a pp. 146-147, 149; E. Bordeaux, M. Mancini..., Rocca San Casciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Sanuto, I diarii, XXXII, Venezia 1892; A Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV (2015), pp. 143-148; B. Castiglione, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...