CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] accolsero il C., Francesco Barbavara, Luigi Crotti e Franchino Castiglioni. Firmato il 'accordo fra il Visconti e Lodovico Gonzaga, marchese di Mantova, firmato a Milano il 14 maggio 1460 nel suo castello di San Martino di Mozzate, il C. fu ricordato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] che trattò col papa come procuratore del Gonzaga. Le trattative furono riprese dal solo C ). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 doveva comprendere anche il re di Sicilia Luigi III d'Angiò, e trattare con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Romagna e parte dell’Emilia, dei Gonzaga a Mantova, dei Malaspina nella Lunigiana parte delle mura della porta di San Romano. L’uso della polvere vittoriosa rivolta (1465) della grande nobiltà contro Luigi XI – consente al re di Francia di annettere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] mantovano (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 9 maggio 1499); piuttosto dovette essere il . Riegel, Santa Maria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 325-336; L. Arcangeli, Esperimenti di governo, in Milano e Luigi XII, a cura di L ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga; citata con errori da Monfrin, p 'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] del duca, Pietro Luigi Boursier (morto nel 1615 il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dicembre il F. ebbe udienza da Luigi XIV e dalla regina Maria Teresa d presenziò il principe Vincenzo Gonzaga. Lasciò offerte per 4 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro nelle loro lettere e poesie Luigi Pulci e Poliziano misero in 129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio e appunti dal viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e XLI ( ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] e la corte di Alfonso Gonzaga a Novellara. Nel 1557 Alberto per la vittoria sui francesi a San Quintino nel 1557. Il 29 luglio . 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...