MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] successi che egli ancora ottenne (presa di San Severo nell’aprile 1463 e attacco ad a Revere, presso Mantova, in un castello del Gonzaga, dove fu raggiunto dalla moglie e dai figli, infatti, muoveva guerra al re Luigi XI e Giovanni riuniva armati ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e Luigi Alamanni, che il C. ritroverà in , L’Aquila e Vasto onde riunire a San Severo le proprie truppe con l’esercito del ottenere Parma, un aiuto militare di Ferrante Gonzaga e comunicò la notizia a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , vessillifero francese, Gugnin Gonzaga lo scelse come suo alfiere attacco delle truppe guidate da Pier Luigi Farnese: questi, consapevole delle qualità era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), 55-58, 93; Id., Maestro Colombino veronese alla corte dei Gonzaga nel sec. XV, ibid., XIX (1918), pp. 71- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione 373, 381 s., 384-86, 390 s.; B. Candida Gonzaga, Casa Filangieri, Napoli 1887, pp. 118-23, 243; D. ), p. 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e nella "pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto colla diversità d'"animi... C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. 1623 e si trasferisca "immediate" presso Luigi XIII e il Richelieu, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Mantova et di Monferrato" Guglielmo Gonzaga e lettera dedicatoria datata 15 nov Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi tutto non rimarrò vinto di cortesia, e le priego sanità e otio da dar l'ultima mano al suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] particolare la persona di Pier Luigi Borgia. E che da giovane nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello stesso mese voluto consentire" (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, p. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] i ss. Venanzio e Ansuino, compiuta da Luigi Garzi nel 1710 per la cappella maggiore della sala del trono del palazzo reale di San Ildefonso. Ma nell’aprile dell’anno dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Olsen). Attorno al 1750 va ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, terza moglie di Alfonso dall'edizione delle opere di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia nella Piazza universale del G., in Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...