MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] l’incarico di luogotenente di Annibale Gonzaga.
Nell’inverno 1634-1635, dopo (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’esercito campo, in occasione della guerra scatenata da Luigi XIV contro l’Olanda. Posto a capo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] commenda al cardinale Luigi di Borbone e i Estense, Autografoteca Campori: lettera del C. a Ferrante Gonzaga, Roma, 16 ott. 1546; Mss. Ital. 833 (= 6535), ff. 33r-34r: il C. a G. B. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la via di Lonato. Ricacciato indietro dal Gonzaga, il 24 settembre si accinse a provare Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed a suo favore del palazzo veneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a S. Polo ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, , II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a portare la notizia del Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia l'ottuagenario conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, signori di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] da tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il col re di Francia Luigi XII.
Ritornato Ludovico 287, 307; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, VI ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] duca di Mantova Giovanni Gonzaga nel 1503 in quanto messer Marsilio Ficino sopra le pìstole di San Paulo, […] uno libretto in quarto foglio stretta convergenza con gli errori della politica italiana di Luigi XII denunciati nel Principe iii da un lato, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] pallesca. A Pisa lo attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò a sua volta l'arrivo ancora e comprendevano i Gonzaga, gli Este, i I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , 712-713). E se Luigi Pulci nella Confessione lo rievocava come relazioni letterarie di Isabella d’Este-Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] principesco: infatti, creato il padre Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza ( : Ottavio perse Colorno, conquistata da Gonzaga all’inizio di luglio; la pianura circa 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, oltre il ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...