CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano Ghidiglia Quintavalle, Il "Boudoir" di Paola Gonzaga Signora di Fontanellato, in Paragone, XVIII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] nel 1544, egli entra al servizio del viceré di Sicilia, Ferrante Gonzaga, al cui seguito viaggia per l’Europa e l’Italia, fermandosi prima madrigali a sette voci: le Lagrime di san Pietro, su testo di Luigi Tansillo, pubblicate postume nel 1595. Il ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] città e un podere di 37 biolche presso San Possidonio.
Attestazione significativa del fasto della corte dieta di Ratisbona dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S richiesto al duca da Vincenzo II Gonzaga, quale architetto e ingegnere esperto a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Genova per ottenere l'appoggio di Luigi XII al ritorno in Bologna dei con il cardinale Sigismondo Gonzaga, legato di Giulio s., 205; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna-Rocca San Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] Torino, dove gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, presso Oliviero di Varano, alla strada di San Giacomo alla Vittoria" con dedica a Luigi XIII. Ristampe: Torino 1623, Torino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, dalla 53ª divisione (gen. Gonzaga); l'occupazione italiana venne ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] discendenti da re Arduino, che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove un tempo erano le e Monferrato e il 16 novembre Luigi XIII assicurava il Nevers-Gonzaga dell'aiuto francese. Prima di scendere ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Isabella d'Este e dei Gonzaga.
La comprensione dei capolavori Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si era obbligato Porträrst. des M., Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di M ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata prospettiva nel teatro palladiano.
Per Sebastiano Gonzaga, lo Scamozzi costruì, nel 1588, il originali scenografi "verdiani", va ricordato Luigi Bazzani, vivace creatore di bozzetti ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...