Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] e formò una compagnia che chiamò di San Giorgio, il santo dei combattenti, del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re di una bella vittoria a Borgoforte contro i Gonzaga e collegati (1397), la quale indusse ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] 1487 il B. fu chiamato, secondo il Vasari, da Francesco II Gonzaga a Mantova: di là egli dovette mandare a Verona la pala dei appare però il B. nell'ultima opera sua, la pala di San Biagio ordinatagli nel 1514 dalla compagnia di S. Nazaro e Celso in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a stipulare la pace con Massimiliano d' e nel 1484 aveva trattato con la famiglia Gonzaga per far giungere a Roma Andrea Mantegna. costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Castiglione, venne fatta al cardinale Gonzaga. Il conclave si aprì il 27 di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il papa, che gli affidò poi l’incarico di sanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel senatore di Roma Bartolomeo Gonzaga l’immunità e l ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] interessava ministri del duca Guglielmo Gonzaga, come Giovan Battista Bertano, dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] G. XI ebbe attraversato la città in modo fastoso, con Luigi d'Angiò che teneva il cavallo del papa per le briglie . Cristoforo da Piacenza, procuratore dei Gonzaga presso il papa, riferisce che essendo di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] convenne, ma far mi poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non serra, ché 'l perdonare 'architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua brava ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di il patriarca di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, vale Politische Karrieren.
36. Non sono stati considerati i Gonzaga alle Romite, i Lambertini, i Pallavicino e gli ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del delfino, il futuro Luigi XIV. Oltre a organizzare cacce ambasciatore straordinario Valente Gonzaga, gli Ebrei Cerimoniali, III, c. 170, 2 ottobre 1671.
21. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v (1631) e 445r-v.
22. Esempi ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...