TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di a pochi giomi, con licenza del Gonzaga, può andare a Bergamo, ospite dei e carte, ivi 1887; G. Campori e A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; A. Solerti ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] opposta, nella quale raggiunge il folto nucleo di San Lorenzo, e quindi si dirada verso la Piana geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868 per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del mondo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nel Ferrarese (Belfiore) per ordine dei Gonzaga, a Urbino, a Roma. E . Il primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de anni or sono.
In Francia, nel 1657, Luigi XIV istituì una Ménagerie nel parco di Vincennes, dapprima ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Sigismondo e Malatesta Novello, quelle dei Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] in seguito, per l'aggregamento dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a O. Luigi Farnese. Il quale, insediatosi a Piacenza, riorganizza radicalmente lo stato (v. farnese). Ma, d'accordo con Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] venne per ordine di don Ferrante Gonzaga riattata e bastionata secondo i precetti chiese cittadine, come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni in Borgo e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Così Carlomagno, secondo il Monaco di San Gallo, portava ad corpus camisam lineam è maggiore: Elisabetta Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Drusiana Sforza uomini più semplici, fino all'epoca di Luigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 spiegata allora da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La forma circolare fu adottata per cappelle Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e come gli Estensi a Ferrara e i Gonzaga a Mantova. La cappella musicale di ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] . I primi accenni son già nell'affresco di San Giovanni in Laterano (1600), che è il solo al Gesù e a S. Luigi de' Francesi; e che le Lexikon, II, pp. 355-356; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913; R. Longhi, in L'Arte, XVII (1914), ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...