GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Genova e giustiziato. L'11 maggio Luigi ricevette il giuramento di fedeltà; dopo di Carlo V e di Ferrante Gonzaga di costituire una fortezza e di di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sull'Adda che si collega con la guerra di Luigi XII contro Venezia. È certo che il 28 dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui suoi garzoni fano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta sotto Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; id., De Typographia hebraeo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] doveva consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della caccia e morelli che il duca si faceva dare dai Gonzaga, che ne avevano in abbondanza e glieli mandavano Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I di Francia, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata qui che dipinse il Mantegna, richiesto al Gonzaga di Mantova fino dal 1484 e venuto Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] presso i Pio, a Mantova presso i Gonzaga, a Verona presso gli Scaligeri.
Ben naturale suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la cui Adriana, 1578, contiene frasi e prima volta), forse uno omonimo di Curzio Gonzaga (1592), forse Gl'Ingannati degli Accademici ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] entrare in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì Paleologi, venne da Carlo V aggiudicato ai Gonzaga di Mantova, e quello di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Romagna, si incontra nel contado di Gonzaga.
I montanari dell'alta Val di Nure Reggio, e in quello del 1195 a Borgo San Donnino non è presente Parma. Ma l' 1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della , è chiamato in causa per contestazioni con Luigi Centurione, a proposito di un carico di nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650) ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...