Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e 1548, dal governatore Ferrante Gonzaga a distanza pressoché uniforme più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Monte Gonzaga; il nucleo classico si trovava, invece, in fondo al porto e in parte sulla Penisola di San Ranieri. la città alla rivolta contro la Spagna, allora impegnata contro Luigi XIV (1674): aiutata dai Francesi, resistette all’assedio degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo I (1889-1908), fu da Silva Mendes – ha dato i natali a L. Gonzaga Gomes, autore di narrativa breve (Lendas chinesas de Macau, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le tessuti. Ma alla morte di Lodovico Gonzaga (1478) la manifattura ducale cessa messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] .) e di Mantova (territorio di Gonzaga: 609 kmq.), territorî aggregati alla durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito arte classica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ambrosiana (fine secolo V ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] costruì il baldacchino di bronzo in San Pietro; per il gran tempio davanti a La Rochelle. Intanto, incitò Luigi XIII ad iniziare l'impresa contro La Rochelle con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] erede del trono per la morte del fratello Luigi (1535), l'indirizzo educativo mutò e gli esercizî nomina al governo di Lombardia di Ferrante Gonzaga. Nell'estate del 1551 E. F tutta la milizia i Pentecoste e a San Matteo. Dai feudatarî E. F. preferì ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rocce cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E (l'ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re Vladislao Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante di Luigi XIV, abbandonò il suo piano di una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è , combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni , ecc.). Più serio Luis Gonzaga Inclán (1816-1875), che in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di tela o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume di guerra di Carlo Lodovico III Gonzaga, del Pisanello, e in quella di Carlo Grati, dello Sperandio. Quando nel 1461 Luigi XI di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...