PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di LuigiGonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610).
Con , 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, LuigiGonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da 96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di destra raffigurò la ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] raffiguranti S. LuigiGonzaga che riconcilia il fratello Rodolfo con il cugino Vincenzo, duca di Mantova (1874) e S. LuigiGonzaga che soccorre fratello Giovanni Battista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] a Ferrara, chiesa di S. Spirito, Annunciazione;a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. e chiesa di S. Stefano (già al Gesù), S. LuigiGonzaga che rinuncia alla signoria di Castiglione. Numerose altre opere non più ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale di San Romualdo" conservata nell'annesso monastero).
Il G. collaborò con Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e LuigiGonzaga nella chiesa di S. Giuliano. Al 1792 risale invece la ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con S. LuigiGonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; M. Droghini, G. L ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi questo tipo di oratoria (che annoverava prediche in lode di s. LuigiGonzaga, del S. Chiodo di Milano, della S. Sindone), se a ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] ’imperatore. Scrisse anche un panegirico di s. LuigiGonzaga stampato nei Sermones [...] con que solemnizó el canonización de los dos nuevos astros de la Iglesia, San Estanislao de Kostka y San Luis Gonzaga, di Pedro Murillo Velarde (Manila 1729, pp. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] ), Vellano (Addolorata con ss. Francesco di Paola, LuigiGonzaga e Filippo Neri).
Da tutta questa attività, feconda Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, Registro Vestizioni ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, proprietà Rusconi Rizzi) è i ss. Francesco, Chiara e Caterina da Bologna, S. LuigiGonzaga venera la Vergine col Bimbo;a Crevalcore (Bologna): parrocchiale, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...