GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] successivo, incoraggiato e aiutato da un suo insegnante, lo scultore Lorenzo Gori, si recò a Firenze. Qui, all'Accademia di e figure dell'arte a Firenze tra le due guerre (catal., San Miniato), Firenze 1992, p. 26; L. Bernardini, Le opere degli ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] quando viene citato tra i beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento consente tra l’altro di precisare la residenza, localizzata «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara (Pavia) e ora nella Galleria Sabauda di Torino (n. 141) il C. al cosiddetto Maestro di San Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice del Benaco e in S. ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] da lui progettato alla Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la F. eseguì le di intonazione proto decò (C. Tridenti, Il nuovo cinemateatro in piazza S. Lorenzo in Lucina a Roma, in Vita d'arte, XVII[1918], p. 46 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] 1526 e il 1530 la sua presenza è documentata a San Severino Marche, dove iniziò i lavori finanziati dal Comune per cura di F. Bertoni, Faenza 1978, p. 101; R. Battistini, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso di San Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p. 511).
Come la sua per lo meno sei, e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C. ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Calvario, affrescata nella cappella della Pietà in S. Lorenzo a Caltabellotta (ove è la Deposizione del padre), sacra o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d' ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Mugnone presso Firenze. Alla Promotrice di Torino del 1881 espose Vita di paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso quadro presentato due anni dopo, insieme con Interno del refettorio dell'ex convento ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] nonché l'importanza della bottega, sita in borgo San Giovanni, alla quale potrebbero essere ricondotte parte delle inoltre, che nell'aprile del 1689, assieme con il collega Lorenzo Levantino, anch'egli ceramista, stipulò un contratto a nome della ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] affacciati al di fuori delle Nuove Procuratie nella Piazza di San Marco quattro gran quadri" che illustravano tale argomento; autori del santo in mezzo alle decorazioni dipinte da Lorenzo Sacchetti, pittore "ornatista", poiché la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...