POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] critica (Mancini, 2001, pp. 148 s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio di Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] per lui quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "Santa Maria Maddalena 1975, n. 2, pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal., Poggio a Caiano), Firenze 1977, pp. 51-54; A. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] con i fratelli Orazio. e Angelo Marinali e Lorenzo Mattielli, alla famosa "macchina allegorica" e p- 45; Id., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] chiesa di S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] eseguiti e non utilizzati della beatificazione di Pacifico da San Severino e nel 1799 per alcune pitture di L. la "drogheria" di famiglia (Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Lorenzo in Lucina, Liber status animarum, 1803, f. 45r).
Morì a Roma, il ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, S. Papetti, Aspetti crivelleschi nell'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento a Sanseverino (catal., ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello significative. È il caso in primo luogo della Repubblica di San Marino, di cui fu consulente nel 1974 per la ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] a una data certa sembra essere il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui era leggibile, in , M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] . Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’ likovne umjetnosti, VII (1971), pp. 57-81; S. Cuppini Sassi, in Lorenzo Lotto nelle Marche, il suo tempo, il suo influsso, (catal. Ancona), ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] operai di altri quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara, Quistello e Luzzara - V. Predari, Stemmario mantovano, II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, pp. 35 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...