UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] cardinale. Nel 1357 egli è inviato come ambasciatore a San Gimignano e a Pistoia, dove - evidentemente orafo ormai con quella del duomo di Orvieto, e collegata dunque al nome di Lorenzo Maitani, e dei vari progetti per la facciata (Orvieto, Mus. dell ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se guardiamo (la volta a fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del 1718, la decorazione di angiolini nella cappella Riccardi in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo fu probabilmente riservato ancora ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] tavola della Madonna col Bambino in S. Giusto a San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] chronologica, in RIS, IX, 1726, coll. 193-262: 258; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] quell’anno redasse infatti la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine –, dove operò alacremente per la S. Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da Pietrasanta. Il gusto una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San Quirico in Monticelli.
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Greci, che è stato trovato reimpiegato ai piedi della collina di S. Lorenzo, nel punto in cui si unisce all'altura del forte di S. , che si stendeva dal Faro al quartiere dell'abbazia di San Vittore, e la lontananza di quelle che sono state trovate ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] donne veneziane. Il 15 sett. 1517 Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo da Carrara, per l'ancona terminata l'anno successivo. L'opera, ora frammentaria, eseguita a Venezia, è infatti firmata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] in quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in varie case e palazzi della ), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...